Non profit

Milano, 19 maggio 2007: Convegno annuale AISAC

PROSPETTIVE SULLA DIVERSITA’: REALTA’, SFIDE E SOGNI. Nuovo Convegno dell'AISAC - Associazione per l’Informazione e lo Studio dell’Acondroplasia (malattia rara, condizione di nanismo dismorfico).

di Aisac

?Prospettive sulla diversità: realtà, sfide e sogni? è il titolo del nuovo Convegno dell?AISAC.

La giornata si inserisce in un ciclo di iniziative volte al confronto e approfondimento sull?acondroplasia, una condizione di diversità.

Attraverso una lettura sociale e psicologica delle differenze, e soprattutto attraverso le parole dei Soci, AISAC intende proporre e condividere nuove descrizioni, nuove definizioni e percorsi per rendere ciascuno di noi protagonista attivo della propria vita.

Il programma avrà un taglio diverso dal solito, non di tipo medico: al mattino interventi sul piano antropologico, sociale e psicologico e un sintetico ma approfondito lavoro relativo i Progetti e le ricerche dell?AISAC, al pomeriggio assemblea dei Soci e gruppi di discussione.

La sede del Convegno è via S.Antonio 5, in centro a Milano, raggiungibile con i mezzi pubblici: metropolitana linea 1 fermata Duomo e linea 3 fermate Duomo e Missori, tram che fermano in via Larga. Nelle vicinanze si trovano alcuni parcheggi a pagamento, ad esempio quello nella limitrofa via Pantano.

Per partecipare, occorre compilare la scheda di iscrizione (che potete trovare sul sito internet www.aisac.it) ed inviarla via email a segreteria@aisac.it o via fax al numero 02/87388427.

Sul sito dell’Associazione è disponibile il Programma dettagliato dell’evento.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it