Non profit
Da 20 nazioni diverse in visita alla Lega del Filo d’Oro
Giovani provenienti da 20 diverse nazioni visitano a Lesmo il Centro della Lega del Filo dOro Lappuntamento programmato nellambito del Rotarys Sail and Nature Camp
A Lesmo il Centro socio sanitario dalla Lega del Filo d?Oro è stato oggetto per una mattinata di una pacifica, colorata e multietnica ?invasione? di ragazzi provenienti da tutto il mondo. Una piccola babele di gioventù che davvero rappresentava una buona fetta della vecchia e della nuova Europa (Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Belgio, Olanda, Austria, Repubblica Ceca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Turchia) e un significativo spaccato di altre realtà continentali (USA, Messico, India, Australia, Israele e Palestina)
La comitiva, composta da giovani, figli di rotariani, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, è giunta a Lesmo nell?ambito di un viaggio di due settimane in Italia, il ?Rotary?s Sail and Nature Camp? organizzato dal Distretto rotariano 2040). Provenienti dal lago di Como, i ragazzi sono arrivati in Brianza di buon mattino e si sono lasciati guidare con curiosità all?interno della struttura specializzata nell?assistenza e nella riabilitazione di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, dimostrando interesse per la realtà dei disabili in essa ospitati e per le diverse attività svolte dall?Associazione.
La visita del Centro della Lega del Filo d?Oro è stata, nel contesto del soggiorno italiano di questi giovani, un?occasione di sensibilizzazione e d?impegno sociale che è andata ad arricchire un programma fitto di momenti culturali, artistici e di puro divertimento. Ripartiti da Lesmo, i ragazzi hanno proseguito il loro viaggio a Milano dove li attendeva una giornata da turisti in giro per la città ed una serata al teatro alla Scala.
Per maggiori informazioni:
Lega del Filo d?Oro Onlus
tel. 071.72451
e-mail: info@legadelfilodoro.it
www.legadelfilodoro.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.