Volontariato

Equilibrio

Antonella Costantino,neuropsichiatra,parla del difficile rapporto che bisognerebbe avere coi minori nella problematica dell' affido familiare

di Redazione

La difficoltà più grande è riuscire a non schierarsi. Non bisogna pensare alla famiglia d?origine, da cui il minore è stato allontanato, come a qualcosa di negativo: sarebbe un messaggio non utile. Altra difficoltà: i bambini in comunità tendono a vivere secondo due dinamiche: mettere alla prova gli operatori o, al contrario, tentare di affascinarli. Trovare un equilibrio è faticoso. Nelle strutture, poi, il minore incontra altri nella sua stessa posizione e questo lo aiuta a non considerarsi un caso unico, ma occorre fare attenzione alle interazioni, evitando di mettere situazioni esplosive a contatto. Avere una rete di strutture diverse è utile: si sceglie in base alle esigenze del bambino.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.