Non profit
Impresa sociale, il punto
ricerca A Bari la seconda edizione del Colloquio scientifico di Iris Network
di Redazione
Esiste una comunità scientifica intorno all’impresa sociale? La risposta a questa domanda non è solo una questione tutta interna al mondo della ricerca, ma riguarda da vicino la realtà attuale e futura di questa inedita forma imprenditoriale. Infatti, la presenza di un gruppo di scienziati che opera in ambiti diversi, ma che si aggrega intorno a questo comune oggetto di interesse può rappresentare un importante tassello per legittimare l’esistenza di una inedita forma di regolazione delle attività economiche e sociali che, appunto, si definisce “impresa sociale”.
Il prossimo 23 e 24 maggio si potranno raccogliere importanti elementi di verifica rispetto alla presenza e allo “stato di salute” di una simile comunità. Iris Network, la rete degli istituti di ricerca sull’impresa sociale, in collaborazione con il proprio socio Meters, l’università di Bari e il Creea (Centro di ricerca interdipartimentale sull’etica economica e aziendale) organizzerà infatti nel capoluogo pugliese la seconda edizione del Colloquio scientifico sull’impresa sociale.
Si tratta di un appuntamento che riprende lo schema classico della convegnistica scientifica, ovvero presentazione e discussione di contributi sollecitati da una chiamata a cui hanno risposto oltre sessanta ricercatori. Da un punto di vista quantitativo è dunque evidente che l’impresa sociale attrae un numero crescente di ricercatori, grazie anche al paziente lavoro di networking della rete Iris e, più in generale, alla crescita e qualificazione dell’offerta formativa e di ricerca in ambito universitario. Ma forse gli stimoli più interessanti vengono dai contenuti proposti nei papers e che verranno suddivisi in una dozzina di sessioni tematiche. Guardando agli ambiti disciplinari, l’area economica si conferma prevalente rispetto ad altre aree che storicamente hanno mostrato interesse per questa tematica come la sociologia e le scienze giuridiche. Piuttosto sono stati raccolti contributi da discipline emergenti come la statistica e la psicologia, sottolineando così una tendenza, anche se non ancora definitiva, alla diversificazione dei campi di riflessione e indagine.
Per quanto riguarda i temi affrontati, la maggiore attenzione riguarda le caratteristiche del capitale umano, in particolare rispetto alle relazioni che lavoratori e volontari stabiliscono con l’organizzazione dell’impresa sociale a livello di motivazioni, competenze professionali e capacità relazionali. L’importanza assegnata alle risorse umane sembra quindi rappresentare, da un lato, un importante elemento di aggregazione di una comunità scientifica in espansione, ma d’altro canto anche un fattore centrale attraverso cui l’impresa sociale si potrà definitivamente qualificare come nuova forma istituzionale della società italiana. Il dibattito che caratterizzerà il Colloquio scientifico di Bari potrà fornire ulteriori e più approfondite risposte su questi e altri temi in una fase cruciale per l’impresa sociale che vede finalmente chiudersi un lungo e faticoso iter di riforma normativa a cui però non hanno fatto seguito (almeno finora) adeguate politiche di sviluppo.
Flaviano Zandonai
Per maggiori informazioni sul programma e per iscriversi visitate il sito ww.irisnetwork.it.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.