Non profit
Acri: 23 milioni di euro per l’agroalimentare
Saranno destinati alla ricerca. L'iniziativa presentata oggi
23 milioni di euro messi a disposizione da un undici Fondazioni bancarie per la ricerca nell’agroalimentare. Il progetto Ager (Agroalimentare e ricerca) è stato presentato oggi da Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri, nell’ambito dell’assemblea nazionale di Confagricoltura a Maccarese. Il progetto, ha spiegato, opererà prevalentemente lungo tre linee: lo sviluppo diretto di iniziative, il finanziamento di interventi diversi con l’assegnazione di risorse tramite bandi e la divulgazione dei risultati conseguiti a livello locale e nazionale. Gli interventi riguarderanno diversi comparti, innanzitutto le produzioni ortofrutticole ma anche cereali, vite e settore zootecnico. «Le Fondazioni di origine bancaria» – ha spiegato Guzzetti – «sono particolarmente impegnate sul fronte della ricerca scientifica, che in questi ultimi anni ha visto crescere significativamente le nostre erogazioni fino ad assorbire nel 2007 oltre il 15% degli 1,7 miliardi di euro del totale erogato. Quello agroalimentare però è un settore che merita un’attenzione specifica: per questo abbiamo realizzato Ager».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.