Non profit

Sicurezza Stradale: i Matia Bazar testimonial della Cri

Con il gruppo italiano diversi i beniamini del pubblico impegnati nella campagna nazinale sulla sicurezza stradale

di Redazione

Un  ‘messaggio d’Amore’ e ‘alla vita’: da Scalea (CS) i Matia Bazar, in tour Nazionale, lanceranno oggi anche il loro ‘grido’ per la Sicurezza Stradale .
I Matia Bazar saranno infatti testimonial della Campagna Nazionale sulla Sicurezza Stradale 2008 promossa dalla Croce Rossa Italiana che proprio dalla Calabria è partita lo scorso 21 giugno in una Discoteca sulla Statale 106 Ionica e che farà successivamente tappa nelle principali mete turistiche estive.
«Quello dei Matia Bazar è un contributo importante e qualificato – sottolinea Fausto Taverniti, tra i Promotori della Campagna della CRI – rivolto al vasto pubblico di loro estimatori. La loro testimonianza si aggiunge a quella di Lina Carcuro, il medico protagonista di Grande Fratello 2008 e alla adesione di altri noti beniamini del pubblico come Rino Gattuso, Elisabetta Gregoraci, Chiara Giallonardo, Emanuela Aureli, Don Mazzi, Giacomo Battaglia e Gianni Ippoliti».

In particolare a Scalea nel corso del concerto dei Matia Bazar sarà distribuito l’Opuscolo della Campagna Nazionale sulla Sicurezza Stradale 2008, che ha come slogan “Una Vita. Proteggila!” e che contiene alcuni consigli utili anche sul ‘Primo Soccorso’.
L’Iniziativa della CRI è  in collaborazione con Carabinieri,  Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Polizie Municipali, Silb (Sindacato Italiano Locali da Ballo), Anas, Aci, Autostrade per l’Italia, Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, Rai – Zapping, Rai – Telecamere, Radio e Video Italia, il Quotidiano, Studio 54 Network, Cometa Radio, Fondazione Exodus Onlus, Contralco (test di alcolemia) e con la Partnership del Gruppo Piaggio

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.