Sostenibilità
Ambiente: le Oasi WWF “sentinelle” dei mutamenti climatici
Al via un progetto di monitoraggio in collaborazione con Microsoft
di Redazione
Pesci tropicali nell’Adriatico, farfalle africane sul Tirreno, ghiacciai dimezzati, coralli e pernici bianche che scompaiono. L’Italia sta cambiando faccia anche per i mutamenti climatici e i segnali sono arrivati nelle Oasi del Wwf, dove le lagune protette in Toscana e Puglia mostrano segni di deperimento, i boschi patiscono e gli uccelli cambiano i tempi di migrazione e nidificazione.
Così, per studiare meglio il fenomeno e trovare soluzioni di adattamento, il Wwf ha deciso di far diventare le Oasi veri e propri laboratori di monitoraggio grazie a un progetto che vede unite l’associazione e Microsoft Italia. Il progetto nasce con la collaborazione e il supporto scientifico dell’Universita’ della Tuscia coordinati da Riccardo Valentini e la partecipazione, tra gli altri, del Corpo Forestale dello Stato e del Museo di Zoologia di Roma. Il progetto prevede un sistema di centraline di monitoraggio, un’e’quipe di biologi e ricercatori, il software messo a disposizione da Microsoft, da anni impegnata a livello internazionale nello studio del cambiamento climatico presso il laboratorio di ricerca informatica Microsoft Research di Cambridge. L’obiettivo, spiega il Wwf «è triplice: creare un database nazionale dei dati raccolti da inserire nel sistema di reti di monitoraggio nazionali ed europee; calcolare le potenzialità delle Oasi in termini di ”assorbimento” del carbonio, una funzione importantissima per mitigare gli effetti del cambiamento climatico; effettuare delle previsioni a medio-lungo termine per attivare specifiche misure di adattamento e conservazione della biodiversità in Italia».
Il progetto è attivo in 16 Oasi pilota, in 10 regioni italiane (dai monti del Trentino al mare di Sicilia, dalle lagune venete ai boschi di Umbria e Sardegna), ma è destinato a crescere presto. E nell’Oasi di Orbetello sarà presto realizzato un Centro dimostrativo dell’intera iniziativa.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.