Non profit

Torino, premio all’eccellenza nella microfinanza

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Giordano dell'Amore e si rivolge alle organizzazioni che operano nel campo della microfinanza. In palio due premi da 50.000 euro nelle due categorie: Italia e Mondo. Il Premio verrà presentato il 29 luglio a

di Redazione

L’eccellenza va premiata. Soprattutto quando porta innovazione e sviluppo. Con questi presupposti la Fondazione Giordano dell’Amore presenterà, il 29 luglio, a Torino, nell’ambito del “Boulder Microfinance Training Program” – l’evento di formazione di microfinanza più prestigioso a livello mondiale, organizzato dal Boulder Institute of Microfinance e ospitato dall’ International Training Centre of the ILO (Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) – il Premio Giordano Dell’Amore 2008/2009 “Microfinanza – Innovazione e Sostenibilità”, davanti a un pubblico costituito da circa 300 partecipanti, operatori di microfinanza provenienti da circa ottanta diverse nazionalità. Cornice ideale dunque per presentare la prima edizione del Premio. Al premio è collegata l’organizzazione di una conferenza internazionale, in programma nei prossimi mesi, che ospiterà la cerimonia di premiazione.

L’iniziativa si propone di creare spazi di riflessione su metodologie, strumenti, sul ruolo e sull’impatto sociale della microfinanza, intesa come l’offerta di prodotti e servizi finanziari, quali prestiti, servizi di risparmio e pagamento, servizi di trasferimento di denaro, microassicurazioni ed altri prodotti ad hoc, a clienti che, per la loro condizione socioeconomica hanno difficoltà di accesso al settore finanziario tradizionale.

La conferenza internazionale, che ospiterà la cerimonia di premiazione del concorso nella primavera del 2009, a Milano mira a divenire un appuntamento da realizzarsi annualmente. Della giuria faranno parte esperti di microfinanza, di alto profilo, tra cui un giurato di eccezione che introdurrà un tema di microfinanza di grande rilievo (core lecture). Ai vincitori del concorso, in ognuna delle due aree di operatività (Italia e Mondo) andranno 50.000 euro da destinare a nuovi progetti. Le migliori esperienze selezionate verranno raccolte in una pubblicazione che verrà distribuita e presentata in occasione del convegno.

Un terzo premio “Europe Award” verrà stanziato in partnership con lo European Microfinance Network per la migliore esperienza in Europa. Il regolamento del premio sarà disponibile dal 1 agosto sul sito della Fondazione Giordano dell’Amore: il testo definisce criteri di ammissibilità e di valutazione delle esperienze che terranno in considerazione trasparenza, efficienza, sostenibilità nella gestione e innovazione. Il concorso sarà rivolto a Istituzioni e organizzazioni che offrono servizi di Microfinanza da almeno un anno in Italia e nel mondo.

 Secondo il Cgap (Consultative Group to Assist the Poor) la domanda potenziale globale di microfinanza è costituita da 3 miliardi persone. Ciò significa che 3 miliardi di persone mostrano la necessità di ricevere servizi finanziari per intraprendere le loro attività commerciali. Attualmente l’offerta complessiva soddisfa circa 500 milioni di persone, coprendo una quota di mercato molto ridotta rispetto alle reali necessità del mercato (solo il 16%). Per colmare questo gap sarebbe opportuno ampliare l’offerta concentrandosi maggiormente sulla raccolta di risparmio. Il settore è in forte espansione anche grazie alla crescente attrazione di investimenti commerciali. Secondo lo studio “The Growth of Commercial Microfinance:2004-2006” tra il 2004 e il 2006 gli investimenti totali globali in microfinanza sono aumentati del 453 %. Il numero di clienti è aumentato del 296% e il portafoglio prestiti si è ampliato sino al 463%. A livello Italiano si calcola che circa il 14% delle famiglie Italiane non hanno accesso ai servizi finanziari formali includendo anche i servizi BancoPosta. Il target di riferimento della microfinanza a livello Italiano è costituito soprattutto dai precari, dagli immigrati e dalle piccole imprese.

 

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.