Non profit

Rifiuti: un Comitato Guida per quelli tecnologici

Era previsto dall'accordo di programma per il sistema di gestione dei rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici

di Redazione

Primo atto del Comitato è stato il placet sulla nomina a Presidente di Filippo Bernocchi, delegato Anci per le politiche ambientali.

Il Comitato si occuperà, tra le altre, cose di effettuare un monitoraggio delle attivita’ su tutto il territorio nazionale nella fase di avvio del sistema, di dirimere eventuali criticita’ incontrate sul territorio, osservare le eventuali anomalie rispetto ai livelli di servizio concordati e di agire a supporto degli Enti locali anche in relazione a particolari situazioni a livello locale e deliberare in merito. Durante i lavori del Comitato guida sono stati commentati i primi dati forniti dal Centro di Coordinamento sulla registrazione ed iscrizione on line dei centri di raccolta comunali al sistema di gestione dei Raee. Solo nell’ultima settimana di attivita’ sono pervenute 243 richieste di password di accesso alla iscrizione e sono gia’ state evase una ventina di pratiche che portano, sempre nell’ultima settimana, ad oltre 100 i centri di raccolta iscritti al CdC. Il totale porta ad oltre 1.500 Comuni gia’ iscritti per un complessivo di oltre 7.000 punti di prelievo dei Raee sul territorio nazionale.

”Questi dati sono incoraggianti – ha dichiarato Filippo Bernocchi – e le centinaia di contatti al numero verde Anci fanno prevedere un sostenuto flusso di richieste nei prossimi giorni. Anche perche’ iscrivendosi al portale nei prossimi giorni (entro il 31 luglio) i Comuni potranno godere di tutte le assicurazioni ed i benefici economici previsti dall’accordo”.

Bernocchi ricorda infine che Anci e’ ”impegnata direttamente anche con la attivazione di un apposito Numero Verde (800090187), attivo dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9 alle ore 17, cosi’ come quello attivato dal Centro di Coordinamento Raee (800903146).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.