Non profit
una pallina e due patrie
Wenling Tan Monfardini, stella del nostro ping pong, racconta la sua vita divisa a metà
di Redazione
Italiana? «Metà e metà». L’altra anima di Wenling Tan Monfardini (nella foto), olimpionica azzurra a Pechino 2008 nella specialità ping pong, è tutta cinese. Come molti immigrati, Wenling ha il cuore in bilico tra le sue due patrie: soprattutto ora, che deve rappresentare l’Italia nel suo Paese d’origine. Cinese per nascita, italiana per amore, arriva in Italia nel 97, per giocare a ping pong. Qui conosce Alfio, di professione apicoltore, e lo sposa. Dopo un anno arriva Gaia, che oggi ha 7 anni e mezzo, gioca anche lei a tennistavolo e, in vista delle Olimpiadi, ha imparato a memoria l’inno di Mameli.
Vita: Come mai proprio l’Italia?
Wenling Tan Monfardini: Un po’ per caso, un po’ per passione. Avevo appena finito l’università a Shanghai e, avendo vinto i campionati universitari, ho ricevuto un’offerta di lavoro dalla Sterilgarda Tennistavolo di Castel Goffredo. Avevo due possibilità: rimanere in Cina a fare la maestra (ho studiato pedagogia) o partire per quei luoghi che avevo imparato ad amare sui libri di geografia. Ho scelto la seconda.
Vita: E poi?
Tan Monfardini: Ho conosciuto Alfio. Sua madre era una mia vicina di casa e così abbiamo iniziato a frequentarci. Nel 2000 ci siamo sposati ed è arrivata Gaia.
Vita: E dopo poco anche la cittadinanza italiana. È stato complicato?
Tan Monfardini: Non troppo. Dopo sei mesi di matrimonio ho fatto domanda e i documenti sono arrivati entro i due anni canonici, l’ultimo giorno disponibile. Ma non ho mai avuto problemi con il permesso di soggiorno: avevo un contratto da sportiva.
Vita: Da quanto gioca a tennistavolo?
Tam Monfardini: Ho iniziato a 7 anni. Negli anni 80 in Cina ogni paesino, ogni scuola e ogni fabbrica avevano un tavolo di cemento su cui giocare: era lo sport di Mao. Io ero piccola, magra, poco adatta alle altre discipline, e così i miei mi hanno spinto a giocare a ping pong.
Vita: A Pechino giocherà per l’Italia: che effetto fa?
Tan Monfardini: Sono emozionatissima e mi sto allenando molto.
Vita: Lei è appena stata in Cina, per uno stage di sua figlia. Come l’ha vista?
Tan Monfardini: Ho trovato un Paese diverso: molto più pulito e intento a dare l’immagine migliore di sé. I cinesi stanno lavorando parecchio a questo appuntamento e stanno facendo meraviglie.
Vita: Rimarrebbero delusi se il boicottaggio dei Giochi avesse successo…
Tan Monfardini: Non credo che succederà. Bisogna tenere distinti politica e sport. I giochi sono solo una competizione sportiva: credo che alla fine anche i capi di Stato parteciperanno alla cerimonia d’apertura, troppo bella per perderla.
Vita: Cosa spera per il suo Paese dopo le Olimpiadi?
Tan Monfardini: Che rimanga com’è ora: pulito e aperto al mondo.
Vita: E sui diritti? La pena di morte?
Tan Monfardini: La pena di morte c’è anche in America, e nessuno dice nulla. Ogni Paese ha i suoi problemi, quello della Cina sono le dimensioni. È troppo grande: è una foresta con tanti uccellini, alcuni più ribelli degli altri. Difficile controllare tutto.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.