Non profit

Emilia Romagna: una legge a misura di giovani

Appena pubblicata la norma recante "politiche per le nuove generazioni"

di Benedetta Verrini

S’intitola “Norme in materia di politiche per le nuove generazioni” la nuova legge approvata dalla Regione Emilia Romagna e pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 129 del 28 luglio 2008.

In 52 articoli divisi in quattro sezioni, punta a unire tutte le normative che riguardano infanzia e adolescenza, valorizzando allo stesso tempo il rapporto esistente tra settore pubblico e privato e tenendo conto delle realtà del territorio. Lo spirito di questa nuova legge-quadro è infatti quello di fare in modo che i giovani e gli adolescenti possano avere le stesse opportunità di crescita e di realizzazione personale e diventare protagonisti, autonomi, emancipati, con una alta coscienza civile per lo sviluppo della comunità regionale. 

Tratta di interventi di promozione culturale e di promozione alla salute, di sostegno alle forme di aggregazione e di mobilità europea, di spazi per i giovani e di partecipazione responsabile, di prevenzione dell’abbandono e di affidamento familiare.

In essa viene istituito l’Osservatorio regionale per l’infanzia, l’adolescenza e i giovani, che assume anche le competenze dell’Osservatorio regionale per l’infanzia e l’adolescenza: si occuperà della raccolta, analisi e restituzione dei flussi informativi provenienti da soggetti istituzionali e dal Terzo settore e realizzerà mappe aggiornate dei servizi pubblici e privati e delle risorse.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.