Non profit
Pininfarina: il suo ultimo progetto era lo Shop Ability
La società Pininfarina Extra è promotrice del concorso di design for all per progettare un supermercato accessibile
Andrea Pininfarina è morto ieri in un incidente, in sella alla sua nuova Vespa. Tra gli ultimi progetti a cui stava lavorando Andrea Pininfarina, oltre all’ingresso in società dell’indiano Rajan Tata, l’uomo dell’auto a 1.700 euro, e del finanziere Vincent Bollorè, l’uomo dell’auto elettrica, ce n’era anche uno sociale. Si tratta del progetto Design Ability, una grande mostra di design accessibile prevista a Cambiano (Torino) dal 14 al 16 novembre all’interno di Torino 2008 World Design Capital: un’idea promossa da Pininfarina Extra, la società del gruppo diretta dal fratello di Andrea, Paolo.
All’interno di Design Ability la Pininfarina Extra e Cean hanno lanciato il concorso Shop Ability (scarica il bando). Il supermercato senza barriere, rivolto a tutti i giovani studenti, italiani e stranieri, di grafica, design, architettura e ingegneria, e a giovani professionisti operanti in tali settori, di età inferiore a 30 anni. L’obiettivo del concorso è disegnare un supermercato accessibilie, definito in realtà dal bando un “contenitore spesa” accessibile, sulla base dei principi innovativi del designed for all: ovvero spazi funzionali, belli, accattivanti in grado di suscitare interesse e utilizzabilità anche da parte di normodotati. Il progetto deve consentire a tutti di fare la spesa in completa autonomia, raggiungendo tutti i prodotti esposti, qualunque sia la loro collocazione sui ripiani dei supermercati.
I progetti vanno presentati entro il 1 settembre 2008, ore 12. Il primo classificato riceverà un premio di 5mila euro, e i diritti restano di proprietà del partecipante.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.