Non profit
Georgia, Frattini a Lavrov: cautela per indipendenza Abkhazia e Ossezia
Il ministro ha chiesto al suo omologo di rispettare il piano di pace
di Redazione
Questa mattina il ministro degli affari esteri, Franco Frattini, ha avuto una conversazione telefonica con l’omolgo russo Sergey Lavrov, nel corso della quale è stato fatto il punto sulla crisi russo-georgiana. Frattini, secondo quanto si apprende da una nota della Farnesina, ha sottolineato come la convocazione di un Consiglio Europeo Straordinario da parte della Presidenza francese per il primo settembre rappresenti la conferma dell’impegno dell’Unione Europea per la ricerca di una soluzione equilibrata alla crisi. In tale ottica, prosegue la Farnesina, il Ministro Frattini ha ribadito al suo interlocutore la necessità che le parti rispettino il piano di pace concordato tra il Presidente francese Nicolas Sarkozy ed il Presidente Dmitry Medvedev. Al riguardo, ha detto Frattini, è essenziale che la Russia fornisca aggiornate e puntuali informazioni sui tempi e modi della sua completa attuazione. Nel prendere atto del voto unanime della Camera Alta del Parlamento russo a favore del riconoscimento da parte del Cremlino dell’indipendenza di Abkhazia e Ossezia del Sud, Frattini ha rivolto a Lavrov un invito alla particolare cautela in considerazione della delicatezza dell’attuale situazione nella regione.
Il ministro ha inoltre espresso il proprio apprezzamento per la disponibilità manifestata dal collega Lavrov sull’incremento del numero di osservatori dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ed un loro rapido dispiegamento per svolgere funzioni di monitoraggio nelle zone di confine, monitoraggio cui l’Italia conferma di voler contribuire con propri uomini. È stato infine stabilito che Frattini si recherà in visita a Mosca in una data da concordare, prima del Consiglio informale dei ministri degli esteri dell’Ue del 5-6 settembre ad Avignone.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.