Non profit
America latina, le Acli a congresso
dal 3 all'11 ottobre in Argentina, Brasile e Uruguay le assemblee dell'associazione dei lavoratori cattolici
di Redazione
Ottobre mese di congressi per gli italiani in America Latina. In meno di 10 giorni, dal 3 all’11 ottobre, si riuniranno infatti le assemblee congressuali delle Acli in Argentina, Brasile ed Uruguay, per eleggere i nuovi rappresentanti e rilanciare l’impegno associativo.
«La stagione congressuale è occasione per tutte le Acli, ovunque nel mondo, per interrogare l’efficacia della propria azione di cristiani impegnati e rilanciare la propria iniziativa e la propria vocazione all’internazionalità». E’ quanto afferma Michele Consiglio, vicepresidente nazionale delle Acli e responsabile della “Rete mondiale aclista”, che domani partirà appositamente dall’Italia con una delegazione che vedrà nei prossimi giorni in America Latina anche il presidente nazionale Andrea Olivero – nonché presidente della Federazione Acli Internazionali (Fai) – e il presidente dell’Enaip Maurizio Drezzadore. In partenza dall’Italia anche Francesco Martinelli per il Patronato Acli e Giacomo Morandini per l’Ipsia, la ong promossa dalle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani.
Il primo appuntamento è a Montevideo, per il Congresso delle Acli uruguayane, venerdì 3 ottobre. Il giorno prima sarà preceduto da un seminario sulla cooperazione italo-uruguayana in campo sociale, formativo e accademico. Il secondo appuntamento congressuale è a San Paolo, in Brasile, lunedì 6 ottobre. Infine il congresso delle Acli argentine, a Buenos Aires, sabato 11 ottobre.
Illustra gli obiettivi della nuova stagione per le Acli in America Latina Michele Consiglio:«Ridefinire la nostra mission in relazione alle nuove domande sociali emergenti e al cambiamento intercorso nella composizione delle comunità italiane all’estero. Qualificare la nostra presenza come soggetto educativo, di tutela e promozione dei diritti. Rafforzare le reti sociali e istituzionali per promuovere lo sviluppo locale in ogni Paese. Rigenerare il tessuto associativo a partire dai gruppi dirigenti».
«Dobbiamo sviluppare un associazionismo di promozione sociale – conclude Consiglio – non più soltanto espressione di italiani e migranti, ma di cittadini del mondo, tessendo reti per globalizzare la solidarietà».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.