Non profit

DIDATTICA. Arriva anche in Italia il mappamondo orientato

E' un sistema speciale per osservare la Terra con molti dei suoi fenomeni

di Redazione

 E’ un mappamondo speciale che consente di osservare la Terra, con molti dei suoi fenomeni, come se la si guardasse in tempo reale dallo spazio. Arriva anche in Italia, presso il Dipartimento di Fisica ‘E. Amaldi’ dell’Universita’ Roma Tre nella Capitale, il primo Mappamondo Orientato, uno strumento didattico che riproduce in tempo reale le condizioni di illuminazione della Terra e le relative variazioni diurne e stagionali. L’inaugurazione del Mappamondo e’ in programma sabato prossimo, 11 ottobre, e avviene in concomitanza con l’avvio delle attivita’ dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009, evento rivolto alle scuole superiori ed e’ promosso dagli atenei Roma Tre, Sapienza, Tor Vergata, e dagli Istituti di Ricerca dell’Inaf con il sostegno della Provincia di Roma. All’estero sono gia’ stati realizzati alcuni Mappamondi Orientati permanenti, mentre quello di Roma Tre e’ la prima installazione in Italia. Il globo, di circa 80 cm di diametro, realizzato con materiali resistenti agli agenti atmosferici, e’ sostenuto da una montatura metallica progettate e realizzata presso l’officina meccanica del Dipartimento di Fisica di Roma Tre.

«Il Mappamondo Orientato -spiega lo studioso Aldo Altamore- e’ uno strumento didattico costituito da un semplice mappamondo il cui asse e’ inclinato rispetto al piano orizzontale di un angolo uguale alla latitudine del luogo. L’asse quindi punta verso il polo nord celeste ed e’ parallelo all’asse terrestre». «Quando la linea del meridiano rappresentata sul mappamondo e’ posta in coincidenza con il meridiano geografico, -aggiunge- il globo mostra in tempo reale lo stato di illuminazione della Terra, oltre alle variazioni diurne e stagionali»

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.