Non profit

Miele: bello da vedere, buono da mangiare

di Redazione

P er millenni il miele è stato l’unico alimento zuccherino disponibile. Gli Egiziani lo adoravano (nei sarcofagi dei Faraoni sono stati trovati vasetti di miele perfettamente conservato) e lo utilizzavano contro i disturbi della digestione e per creare inguenti utili alla pelle. Ricco di glucosio e fruttosio, il miele è un ottimo antibatterico. In natura ne esistono diverse qualità, a seconda dei fiori o delle piante che le api selezionano per produrlo. Io adoro quello di castagno con i formaggi forti. Un consiglio per abbellire i vostri barattoli dorati: acquistate miele senza etichette, meglio se artigianale, e mettete un rametto di abete o lavanda nel contenitore. Notti insonni? Un bicchiere di latte caldo, miele e una lacrima di di whisky… sogni d’oro garantiti!

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.