Non profit
IMMIGRAZIONE. Regole comuni dal Consiglio Europeo
I ventisette hanno approvato stamattina il "patto per l'immigrazione e l'asilo"
di Redazione
Regole condivise in Ue su immigrazione e asilo. E l’obiettivo del Consiglio europeo (organo che riunisce i capi di stato o di governo di tutti i ventisette Paesi dell’Ue) che a Bruxelles ha approvato il “patto per l’immigrazione e l’asilo” proposto dalla presidenza francese.
Si tratta di un documento programmatico, che traccia però la strada per la definizione di regole comuni. Il patto impegna gli stati membri a organizzare l’immigrazione legale tenendo conto delle priorità, dei bisogni e delle capacità d’accoglienza, favorendo l’integrazione soprattutto degli immigrati a lungo termine. Ancora da stabilire infatti i criteri per i ricongiungimenti, valutando ad esempio la disponibilità di mezzi di sostentamento e di un alloggio.
Nel documento si rilancia la lotta contro l’immigrazione irregolare, assicurando il ritorno dei clandestini nei Paesi di origine o in quelli di transito anche attraverso accordi di riammissione. Il patto dice no alle maxi-sanatorie, ma ammette regolarizzazioni ad personam per motivi umanitari o economici. Andranno poi rinforzati i controlli alle frontiere potenziando l’agenzia Frontex e generalizzando entro il 2012 i visti biometrici.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.