Cultura

Sussidiarietà – La riforma possibile a cura di Giorgio Vittadini

Un libro sul principio di sussidarieta'

di Redazione

Il principio di sussidiarietà sta a indicare il primato della persona, delle sue espressioni sociali e della sua capacità di costruire e di contribuire al bene comune, nei confronti dello Stato. Nel processo di riforma istituzionale in corso in Italia la sussidiarietà rischia, però, di essere cancellata o ridotta a semplice principio regolatore dei rapporti fra lo Stato centrale e le sue articolazioni periferiche. Il testo, che annovera tra i suoi contributi quelli dello stesso professor Vittadini (presidente della Compagnia delle Opere) e del professor Stefano Zamagni (docente all?università di Bologna), vuole porre l?accento sulla storia delle compentenze (negate) della società civile, sui fondamenti giuridici e sull?attualità della sussidiarietà nei vari campi, dalla sanità all?educazione.
Per provare a pensare una società diversa

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it