Ha appena ricevuto il Premio Grinzane Montagna, manifestazione che celebra il legame tra letteratura e montagna, con il libro Le voci del bosco (Mondadori) in cui Mauro Corona ci prende per mano e ci accompagna in una passeggiata attraverso i suoi boschi.
Di chi sono le voci?
Sono quelle degli alberi. Ogni albero ha voce, carattere, struttura fisica e destino diversi tra loro. Emerge una profonda umanità della natura: ogni albero rappresenta ognuno di noi. Conoscere la natura degli alberi diventa conoscere la natura degli uomini.
E vivere tra le montagne?
Occorre avere molto equilibrio interiore oltre che fisico. La montagna rappresenta una bella metafora per imparare a vivere: la sua ripidezza crea inquietudine e l’equilibrio è necessario per non cadere a valle.
Ci racconta la sua giornata?
Mi alzo molto presto perché penso che il sonno mi tolga del tempo prezioso, leggo, scrivo, scolpisco, cammino nei miei boschi. Non programmo mai nulla: fare progetti per me significa sottrarre libertà. Io rinasco ogni mattina appena sveglio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.