Mondo
CONGO. Italia Aiuta pronta a operare
Il network per le emergenze è presente nel Paese con tre ong
di Redazione
Nella provincia del Nord Kivu è ripresa la guerra che conta già migliaia di morti.
I combattimenti continuano senza sosta: i ribelli della CNDP (Congresso Nazionale per la Difesa del Popolo, gruppo capeggiato dal generale Nkunda) sono giunti alle porte di Goma, capoluogo della regione, e migliaia di persone sono in fuga dalla città dove la situazione rischia di acuirsi, espandendosi nel resto del Paese.
Il network per le emergenze ITALIA AIUTA è presente in Repubblica Democratica del Congo tramite tre delle organizzazioni non governative che fanno parte del network: Cesvi, Cisp e COOPI. In questi giorni sta tenendo monitorata la situazione, con preoccupazione crescente, pronta a lanciare un appello congiunto qualora la crisi umanitaria dovesse precipitare.
Cesvi è operativo con 8 espatriati: a Kinshasa ha in corso un progetto di lotta all’AIDS, tubercolosi e malaria, a Bunia nell’est del Congo un intervento sanitario, di ricostruzione di scuole e formazione di insegnanti, nelle vicinanze di Mambasa un programma a favore dei Pigmei.
Cisp porta avanti progetti di lotta alla povertà e di approvvigionamento idrico in Bas Congo e nel Kasay Occidentale, tramite 2 operatori europei e diversi operatori locali.
Coopi è attiva con più di 40 operatori internazionali e centinaia di operatori locali in 8 diverse regioni del Congo: Kinshasa, Equatore, Maniema, Ituri, Kasai Orientale, Nord Kivu, Sud Kivu e Katanga. I principali settori di intervento sono la nutrizione, la sanità, l’infanzia e la sicurezza alimentare. In particolare, nel Nord Kivu COOPI ha in corso progetti di nutrizione a favore delle popolazioni sfollate nei campi a nord di Goma.
ITALIA AIUTA – Comitato Emergenze ONLUS è un coordinamento formato dalle organizzazioni non governative Cesvi, Cisp, Coopi, Cosv, Intersos e Movimondo, e dal settimanale VITA.
Info: www.italiaiuta.org
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.