I l territorio di Vita sorge nella parte centrale della provincia di Trapani, al confine con i comuni di Salemi e Calatafimi-Segesta. Le origini risalgono al primo decennio del Seicento, quando la Sicilia era sotto il dominio spagnolo. Il territorio è prevalentemente collinare. Dal punto di vista urbanistico il paese si presenta articolato in due zone contigue e ben distinte: il centro storico, con classica pianta ortogonale, parzialmente danneggiato dagli eventi sismici del gennaio 68, e il nuovo centro. Tipiche del centro storico sono le costruzioni in pietra di gesso. Da vedere, il Bosco Baronia, che offre meravigliose vedute panoramiche e spazi per pic-nic. Stupefacente è la vista sul tempio di Segesta, sull’obelisco di Pianto Romano e sul castello di Salemi, punti facilmente raggiungibili.
SAPORI: Tipico piatto legato alla tradizione contadina vitese sono i taglierini con le fave secche. Il piatto, di semplice fattura, racchiude i sapori e i colori di una realtà ormai quasi del tutto scomparsa, quella contadina, ma che ancora oggi viene rievocata grazie anche alla riscoperta delle vecchie ricette culinarie.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.