Cultura

Scuola, la lotta migliorerà i vostri ragazzi

di Redazione

A Milano per la presentazione del suo nuovo romanzo Fuga, Ferro e Fuoco , Paco Ignacio Taibo II ha accettato l’invito degli studenti di Scienze politiche infilandosi in un’aula per raccontare esperienze di lotta e dispensare, su richiesta, qualche consiglio.

Che cosa sa di quel che sta succedendo nelle scuole italiane?
In realtà nulla. Sono qui da pochi giorni, ma non ho potuto non interessarmi e poi accettare l’invito degli studenti.
Scusi, che cosa l’ha interessata tanto?
L’idea di un movimento studentesco nato da un problema reale e non da strumentalizzazioni politiche. Una lotta spontanea, costruita genuinamente senza l’ombra di un leader.
Bene. Il problema è reale. Ma se non lo risolvessero cosa rimarrebbe a questi ragazzi? L’esperienza di un fallimento?
Dieci giorni di lotta vissuta col cuore valgono più di tutti i libri di scienze politiche che hanno studiato. Riscopriranno valori dimenticati come onore, libertà, fraternità. La loro sarà una vera e propria educazione sentimentale.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.