Non profit
BIOETICA. Iniziate le audizioni per un testo condiviso
In Commissione Igiene e sanità del Senato, serviranno ad aiutare i senatori ad arrivare a un testo condiviso
di Redazione
Il tema sono le dichiarazioni anticipate di trattamento, o testamento biologico, da portare in Aula.
il relatore, Raffaele Calabrò fa sapere che sopno stati ascoltati Luciano Gattinoni della Siaarti (la Società italiana di anestesia, analgesia rianimazione e terapia intensiva); Gabriele Sganga della Siti (la Società italiana di terapia intensiva); Umile Granieri, neurochirurgo dell’universita’ di Lugano; Stefano Bastianello, dell’Istituto neurologico Mondino di Pavia”.
Il senatore del Pdl annuncia che in calendario ci sono altre tre audizioni. “Martedi’ prossimo ascolteremo Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, e componenti del Consiglio superiore di sanita’ (Css), mercoledi’ i presidenti della Corte Costituzionale Piero Alberto Capotosti e Annibale Marini. Infine giovedi’ ascolteremo Francesco Paolo Casavola, presidente del Comitato nazionale di bioetica (Cnb), e Amedeo Bianco, a capo della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo)”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.