Volontariato

Abolizione della pena di morte in qualsiasi circostanza

Approvata la legge di ratifica del Protocollo n. 13 alla Convenzione di Vilnius

di Associazione Istituto Cortivo

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato la Legge 15 ottobre 2008, n. 179, in vigore dall’11 novembre 2008, con cui il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare il Protocollo n. 13 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle liberta’ fondamentali, relativo all’abolizione della pena di morte in qualsiasi circostanza, fatto a Vilnius il 3 maggio 2002.

Il Protocollo n. 13 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali sull’abolizione delle pena di morte, adottato dal Consiglio d’Europa nel 2002, richiede l’abolizione della pena di morte in ogni circostanza, incluso in tempo di guerra o di imminente minaccia di guerra.

La pena di morte è abolita. Nessuno può essere condannato a tale pena né giustiziato. Non è ammessa nessuna deroga, né riserva alcuna (artt. 1/3 del protocollo n. 13).

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.