Non profit
Le divise allegre della Cri
croce rossa La Ragioneria generale dello Stato mette alla sbarra il Corpo militare
di Redazione

Illegittimità e inadempienze di ogni genere. Così l’organizzazione volontaria e sussidiaria delle Forze armate ormai è diventata una macchina per arruolare personale al di fuori di ogni norma e immaginazione. Leggere per credere
C ‘ è chi è stato promosso grazie alla pubblicazione del diario di missione all’estero. E chi, invece, se l’è cavata con una settantina di slide sulla storia delle radiocomunicazioni. Il rischio di non farcela, del resto, era davvero minimo. Le Commissioni che hanno espresso il giudizio sull’idoneità delle pubblicazioni, in alcuni casi infatti non avevano previsto neanche minimi criteri di valutazione.
Succede nel Corpo militare della Croce Rossa italiana, l’organizzazione ausiliaria delle Forze armate impegnata a fianco del Corpo sanitario dell’Esercito nelle emergenze. Una delle poche – se non l’unica – amministrazioni pubbliche italiane in cui il personale non laureato può essere promosso dirigente, per la precisione ufficiale commissario e contabile. Merito di un regio decreto del 36 che prevede l’equipollenza tra una pubblicazione scientifica e il diploma di laurea. È una delle tante chicche contenute nella relazione sul Corpo militare della Cri stilata dai Servizi ispettivi di Finanza pubblica della Ragioneria generale dello Stato. Duecento e passa pagine scritte dall’ispettore Fabrizio Valenza sull’attività amministrativa e contabile delle truppe con la croce rossa sul braccio. Il dossier, già inviato alla Corte dei conti, snocciola un rosario interminabile di illegittimità, inadempimenti e di interpretazioni “ad usum delphini” della normativa. Specie in materia di arruolamento del personale e di progressione delle carriere.
Un pesante atto d’accusa che mette in chiaro sin dalle prime pagine la lenta trasformazione del corpo militare: da organizzazione volontaria sussidiaria delle Forze armate e della stessa Cri a struttura con personale di fatto stabile. In barba alla normativa istitutiva che, chiarisce l’ispettore, non prevede né «un ruolo del personale in servizio» né tantomeno «la fissazione di una pianta organica». Uno strumento, la pianta, in contrasto con la volontarietà e con la temporaneità dell’adesione alla Croce Rossa.
Accanto al personale richiamato per periodi di tempo limitati, infatti, si è costituito di fatto un personale a tempo indeterminato definito “in servizio continuativo”. Militari, cioè, il cui contratto, dopo un periodo iniziale di prova, è stato sempre rinnovato. Ma non finisce qui. Al 31 dicembre 2007 solo 294 delle 877 unità in servizio continuativo erano impegnate nei servizi ausiliari delle Forze armate. Due terzi del personale, invece, risultava impiegato nei servizi civili di istituto o in attività dei Comitati centrale e periferici. In sostanza, osserva l’ispettore Valenza, tutti i vari richiami non sono serviti a garantire la capacità della Croce Rossa di fronteggiare le emergenze e le calamità, ad esempio le alluvioni o i terremoti, ma «a fornire personale per lo svolgimento di servizi convenzionati con amministrazioni pubbliche e organismi privati». Quali servizi? Soprattutto trasporto di infermi, pronto soccorso e attività nei centri di accoglienza per i profughi. La manodopera «più o meno qualificata» per lo svolgimento delle prestazioni convenzionate, prosegue il dirigente della Ragioneria generale, è stata assicurata tramite richiami di personale militare i cui oneri, a fronte di un accordo stipulato da un Comitato locale, «sono stati sostenuti in via principale a carico dei fondi del Comitato centrale». Valenza rincara la dose sottolineando, inoltre, la mancanza di motivazione dei precetti di richiamo, l’assenza dell’indicazione delle esigenze che hanno giustificato le autorizzazioni delle “assunzioni” a termine e, soprattutto, l’arruolamento di personale senza concorso. I precetti, infatti, sono atti discrezionali.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it