Non profit
BIODIVERSITA’. Il progetto “Formare i formatori”
A cura di Bioversity International. A Roma il 25 novembre
di Redazione
Nell’ambito della campagna Diversità per la Vita e in vista dell’Anno Internazionale per la Biodiversitá annunciato dalle Nazioni Unite per il 2010, Bioversity International lancia un progetto specificamente rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori, per aiutarli a comprendere il significato della biodiversitá ed il suo ruolo nel garantire una migliore alimentazione, difendere le identitá culturali e salvaguardare la salute del pianeta.
La presentazione ai docenti delle scuole medie e superiori del progetto “Formare i formatori: portare la biodiversitá sui banchi di scuola”, si terrá martedi 25 novembre 2008 dalle ore 16.00 alle 18.00 a Roma presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze sita all’interno di Villa Torlonia.
“Saranno i ragazzi di oggi ad affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e della perdita di biodiversitá. Per questo Bioversity International intende lavorare fianco a fianco con gli insegnanti per guidare gli studenti verso una comprensione più profonda della biodiversitá e di come essa riguardi le loro vite da vicino”, dice Ruth Raymond, Direttrice della campagna.
Biodiversità e cambiamenti climatici, biodiversitá e sviluppo sostenibile, biodiversitá e alimentazione, sono questi i moduli didattici che saranno sviluppati da Bioversity International in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, esperti di formazione, ricercatori del CNR e dell’Universitá di Napoli con il patrocinio dell’Accademia Nazionale Delle Scienze. I moduli saranno integrati nei programmi didattici di Scienze Naturali nel corso del 2009-2010, con l’obiettivo di guidare gli studenti alla comprensione non solo di cosa la biodiversitá rappresenta per l’ambiente e gli ecosistemi, ma anche del suo valore come preziosa risorsa e “assicurazione” per il futuro dell’umanitá.
E’ prevista inoltre una seconda fase del progetto in cui si proporrá un percorso interdisciplinare per lo studio della biodiversitá. Il percorso si articolerá in moduli didattici da integrare nell’insegnamento delle discipline umanistiche (arte, letteratura, geografia e storia) con l’obiettivo di illustrare come e quanto la biodiversitá sia parte integrante del nostro retaggio artistico, storico e culturale.
La campagna Diversità per la Vita è stata ufficialmente presentata il 22 maggio 2008 a Roma, nella Giornata Internazionale della Diversitá Biologica. In collaborazione con partner nazionali e internazionali, saranno promosse attivitá in tutto il mondo per creare un forte movimento globale a sostegno della biodiversitá agraria. Diversità per la Vita ha tre target fondamentali: i politici e legislatori, le scuole ed i mass media.
Il messaggio che la Campagna si impegna a diffondere è comune a tutte le attivitá ed i Paesi della campagna: la diversitá in tutte le sue forme, umana, culturale e agraria, è ciò che conferisce ricchezza e valore alle nostre vite.
Bioversity International, la più grande istituzione internazionale dedicata alla conservazione e all’uso dell’agrobiodiversitá, sta promuovendo la campagna di comunicazione globale Diversitá per la Vita che culminerá nel 2010, Anno Internazionale per la Biodiversitá. Presente con uffici in 20 paesi, Bioversity International da oltre 30 anni promuove la ricerca volta a migliorare la vita dell’uomo attraverso l’uso sostenibile della biodiversitá agraria.