Non profit

MILANO. Inaugurato il Mercato della solidarietà di Exodus

L'inaugurazione oggi al Palazzo Affari ai Giureconsulti di Milano. Aperto fino a domenica 23

di Redazione

Il Mercato della Solidarietà a favore della Fondazione Exodus è stato inaugurato a Palazzo Affari ai Giureconsulti dal presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri, da don Antonio Mazzi e dalle campionesse di ginnastica ritmica della Nazionale italiana a Pechino. L’iniziativa benefica, ideata dalla scrittrice Alessandra Appiano e patrocinata per l’ottavo anno consecutivo dalla Presidenza del Consiglio comunale e dalla Camera di Commercio di Milano, proseguirà fino a domenica 23 novembre, dalle ore 10  alle ore 19.30, con ingresso gratuito.
A Palazzo Giureconsulti sono state allestite bancarelle con oggetti di vario genere (abiti, libri, giocattoli, bijoux, cosmetici, articoli di antiquariato e di modernariato, quadri, prodotti artigianali) realizzati dai volontari di Exodus o donati da personaggi famosi, aziende e tante persone generose.  Il ricavato dell’iniziativa servirà per sostenere le attività della Fondazione Exodus e, in particolare, i progetti internazionali in Honduras ed Etiopia e la Casa di accoglienza per famiglie in difficoltà nel bergamasco.
«La crisi economica – ha detto Palmeri – non deve fermare la solidarietà, anzi, deve raddoppiarla: il Mercato regalerà ai milanesi tre giorni di shopping natalizio conveniente all’insegna del bene e della generosità, per aiutare chi è in difficoltà non solo in Italia ma anche nei Paesi più poveri del mondo, secondo lo spirito dell’Expo».
«Il Mercato della Solidarietà – ha commentato don Antonio Mazzi – è arrivato alla sua ottava edizione. Spero che gli sforzi dei volontari e delle tante aziende che ogni anno confermano il loro entusiasmo e la loro partecipazione mi aiutino a sfatare la crisi e, magari, a migliorare il risultato dello scorso anno».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.