Non profit
PREMI. Padova e Reggio Emilia “Amiche della Bicicletta”
Assegnato da Euromobility con Fiab onlus, Aicc, Fci, Ancam e Anci il Premio Città Amiche della Bicicletta, per gli enti il riconoscimento alla Provincia di Milano
di Redazione
Si è rinnovato anche quest’anno il concorso per l’assegnazione del Premio Città Amiche della Bicicletta promosso da Euromobility in collaborazione Fiab – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, AICC – Associazione Italiana Città Ciclabili, FCI – Federazione Ciclistica Italiana, ANCMA – Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori e ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. Alla cerimonia ha partecipato anche il Presidente della Fiab Antonio Dalla Venezia.
Al concorso, giunto alla quarta edizione, hanno partecipato numerosi progetti per le quattro categorie previste: Comuni con meno di 30mila abitanti, Comuni con più di 30mila abitanti, enti locali e aziende.
La città di Reggio Emilia è stata premiata per le continue attività di promozione della bicicletta come mezzo di trasporto e per aver inaugurato nel 2008 “PedalaRE”, il nuovo servizio di bike sharing. Padova, invece, è stata premiata perchè è la città che, in proporzione agli abitanti, ha investito di più sulla bicicletta, anche attraverso la riqualificazione di zone degradate come con il progetto AsfaltArt, ottenendo risultati più che lusinghieri rispetto al modal split. La Provincia di Milano si è contraddistinta, invece per il suo piano strategico “MiBici” e per aver organizzato la Prima Conferenza Nazionale della Bicicletta.
Cosa hanno in comune Reggio Emilia, Parma e la Provincia di Milano? «Tutte tre negli anni hanno sviluppato intese e collaborazioni direttamente con la Fiab o con le sue associazioni locali – dichiara Antonio Dalla Venezia, presidente della Federazione Amici della Bici – qualificando gli interventi e centrando gli obiettivi. Chi si rapporta con la FIAB ottiene grandi risultati»
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.