Cultura
VIDEO. Due documentari raccontano il servizio civile
La presentazione questo pomeriggio alla Sala del Cenacolo della Camera, presenti il sottosegretario Giovanardi e il capo dell'Ufficio nazionale per il Servizio Civile Leonzio Borea
di Redazione
Oggi, giovedì 11 dicembre, alle ore 18, nella Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati si terrà un incontro al quale parteciperanno il Sottosegretario di Stato, con delega al Servizio Civile Carlo Giovanardi e il Capo dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, Leonzio Borea. Con loro saranno presenti esponenti del mondo istituzionale e tutto il personale dell’Ufficio per assistere alla proiezione di due documentari, recentemente realizzati sulle tematiche del Servizio civile nazionale.
Il primo, “Il coraggio di fare” girato a Napoli pochi mesi fà, illustra alcuni progetti raccontati dagli stessi volontari che li hanno realizzati. Sono storie di vita vissuta in un contesto difficile e apparentemente senza speranza, che coinvolgono i volontari del servizio civile impegnati a lottare contro la dispersione scolastica, a lavorare con i disabili, gli anziani, i tossicodipendenti. Napoli non è soltanto spazzatura, non è soltanto regolamento di conti tra camorristi e spacciatori di droga. C’è anche la Napoli di chi vuole uscire da un percorso già segnato in anticipo, di chi crede che l’impegno di tutti può contribuire a cambiare le cose.
Il secondo video, “La Madonna della frutta” ha vinto il concorso per il miglior soggetto, promosso dalla Provincia di Teramo e finanziato dalla Regione Abruzzo. Narra le vicende di una ragazza, che, nell’esperienza del servizio civile e nel confronto con una donna anziana, riesce a trovare un momento di consapevolezza e di maturazione. Il suo impegno le consente di uscire dall’ isolamento trasformando l’anno di servizio civile in una occasione di crescita personale e offre all’anziana l’opportunità di vincere la solitudine, restituendole il valore del contatto umano.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.