Non profit

LOMBARDIA. 600mila euro per progetti di cooperazione

Sono 13 i progetti di cooperazione che saranno realizzati con i fondi assegnati dalla giunta lombarda

di Redazione

Sono 13 i progetti di cooperazione che saranno realizzati, in nove paesi in via di sviluppo o ad economia in via di transizione, con i 600mila euro che la giunta regionale, su proposta del presidente Roberto Formigoni, ha deciso di assegnare a enti e associazioni con esperienza in questo campo.

Questo l’elenco dei progetti e dei soggetti che li realizzeranno divisi per paesi

Costa d’Avorio (2 progetti). Farafina – Associazione di promozione sociale: ampliamento e ristrutturazione di una scuola nella Regione Denguèlè. Missioni Estere Cappuccini Onlus: corsi diversificati di mestieri manuali per ragazze presso un Centro di formazione femminile (Dipartimento Alepè – Regione Lagunes).
Etiopia (1 progetto). Croce Rossa Italiana (Comitato regionale della Lombardia), costruzione del nuovo reparto di maternità di un ospedale di Mekelè (Regione del Tigray).
Burundi (1 progetto). Fondazione Università IULM: promozione e sviluppo di competenze professionali per la comunicazione finalizzate al rafforzamento del sistema sanitario locale con azioni di capacity building.
Senegal (1 progetto). Associazione Appi: percorso di formazione per giovani del Senegal professionisti nel settore dello spettacolo dal vivo e della riprese video.

Cile (1 progetto). Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni per il Servizio Volontario (Cosv): promozione di una scuola sperimentale di scienze per i giovani delle aree povere ed emarginate.
Brasile (3 progetti). AB Harmoniae Onlus: recupero edilizio di una casa d’accoglienza e attività ad ampio raggio con interventi formativi per i ragazzi delle favelas.  Fondazione Banco Alimentare Onlus: progetto di sviluppo “Banco do Alimentos” attraverso la nascita di una rete di educazione alimentare a sostegno delle fasce povere. Associacao de Defensa de Comunidade Fraterna (ADCF): integrazione socio culturale con formazione professionale e tecnologica della popolazione nella Regione nord di Belo Horizonte.

Palestina (2 progetti). Centro Regionale d’Intervento per la Cooperazione (CRIC): sostegno agli agricoltori e all’industria di trasformazione dei prodotti agricoli per migliorare le opportunità di lavoro e di incremento di reddito nella striscia di Gaza. Coro Dalakopen: attività di studio, ricerca, eventi culturali e corale multiculturale per la promozione del dialogo tra le culture per contribuire al miglioramento della situazione medio-orientale.

Sri Lanka (1 progetto). Università Cattolica del Sacro Cuore: educazione e sostegno allo sviluppo di fasce sociali colpite dallo tsunami.  India (1 progetto). Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME): intervento socio-sanitario nella città di Warangal per i malati con resistenza primaria sieropositivi all’AIDS oltre al sostegno nutrizionale, corsi scolastici e d’educazione tecnico-professionale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.