Welfare
TV. I detenuti pasticceri di Padova da Licia Colò
Domenica 21 dicembre alle ore 16 su Raitre nel programma Alle falde del Kilimangiaro alcuni detenuti che lavorano con il consorzio Rebus racconteranno la loro esperienza
di Redazione
Alle falde del Kilimangiaro… si trovano i detenuti padovani. I pasticceri del consorzio Rebus, infatti, saranno ospiti di Licia Colò nella puntata natalizia e spiegheranno come il lavoro cambia la vita in carcere. Domenica 21 dicembre alle ore 16 su Raitre nel programma Alle falde del Kilimangiaro alcuni detenuti del carcere di Padova che lavorano con il consorzio Rebus racconteranno la loro esperienza nella pasticceria e negli altri laboratori. Saranno presenti in studio i dirigenti del consorzio Nicola Boscoletto e Andrea Basso.
La presenza dei detenuti avviene non a caso in prossimità del Natale. Nella casa di reclusione padovana è in funzione una pasticceria che sforna panettoni da record, sia per la qualità – sono stati premiati con il piatto d’argento dell’Accademia Italiana della Cucina e portati a esempio dal Gastronauta Davide Paolini – sia per la quantità: 30mila pezzi l’eccezionale produzione di quest’anno. L’anno scorso era stata superata di poco quota 13mila.
I dolci natalizi si presentano nella confezione artistica con le immagini giottesche della cappella degli Scrovegni e non a caso il marchio che li contraddistingue è “I dolci di Giotto” (www.idolcidigiotto.it). L’esperienza della pasticceria è solo uno dei numerosi laboratori gestiti in carcere dal consorzio Rebus, alle dipendenze del quale lavorano, regolarmente assunti, circa cento detenuti, con una recidiva inferiore dell’uno per cento, a dimostrazione del valore “redentivo” del lavoro, unica vera soluzione alle carceri strapiene.
La puntata natalizia di Alle falde del Kilimangiaro, programma dedicato alla scoperta delle bellezze del pianeta, prevede in studio anche la presenza dell’inviato speciale di Repubblica Federico Rampini e reportages su Messico, e Finlandia. A pochi giorni da Natale non può mancare un viaggio a Gerusalemme, culla delle tre religioni monoteiste, ma si parlerà anche di due mete esotiche: l’isola di Aruba, di fronte al Venezuela, e la Tanzania.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.