Non profit

2009. Anno europeo della creatività e dell’innovazione

"Immaginare, creare, innovare": sono le tre parole chiave, slogan della campagna mediatica dell'Anno europeo della creatività e dell'innovazione

di Redazione

L’iniziativa è stata lanciata dalla Commissione europea che impegnerà nei prossimi dodici mesi i 27 paesi membri dell’Ue. Ogni anno l’Unione Europea sceglie un tema per una campagna di sensibilizzazione su un argomento specifico.

Per il 2009, l’Unione ha scelto di puntare, quasi fosse uno stimolo e un suggerimento, sulla creatività dei suoi cittadini. Vincere la crisi finanziaria e realizzare il pacchetto di interventi contro i cambiamenti climatici chiede la capacità di rivedere profondamente una serie di aspetti che regolano la convivenza organizzata di persone e popoli.

L’Anno UE è stato lanciato ufficialmente il 7 gennaio scorso a Praga, nel corso di una cerimonia presieduta dal primo ministro della Repubblica Ceca e Presidente di turno del Consiglio dell’UE, Mirek Topolánek e dal Presidente della Commissione UE, José Manuel Barroso. L’iniziativa mira ad accrescere l’importanza della creatività e dell’innovazione come competenze chiave per uno sviluppo personale, sociale ed economico, e a supportare l’Unione Europea di fronte alle sfide della globalizzazione. Uno degli ambiti che richiedono una non più procrastinabile attenzione è l’ambiente che, oltre ad essere un bene prezioso che necessita di tutta la cura e la protezione possibili, può rappresentare anche una risorsa strategica dal punto di vista dello sviluppo economico.

Il sito internet dell’Anno europeo per la creatività e l’innovazione ospiterà, nel corso del 2009, tutte le iniziative ad esso dedicate: su www.create2009.eu verranno pubblicizzate le iniziative locali e nazionali. In particolare, verranno organizzate in tutti gli Stati membri campagne e dibattiti pubblici, conferenze, progetti e mostre per favorire riflessioni e scambi di idee sul tema dell’innovazione e dello sviluppo delle potenzialità europee.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.