I l bellissimo libro di Richard Sennett riserva una strana sorpresa. Per decisione non so dire se dell’autore o dell’editore (Feltrinelli), le date dell’antichità vengono accompagnate dalla sigla “a.e.v.”, che per i tanti che non lo sapessero significa “ante era volgare”. Abbiamo indagato su questa sigla poco consueta per scoprire che è la formula politically correct per evitare ai non credenti lo spiacevole riferimento alla figura di Cristo contenuto nel consueto “a.C.”. Niente di che stupirsi in un mondo assai secolarizzato. Ma è un po’ bizzarro questo formalismo. Si cambiano le parole, lasciando la sostanza. Quell’anno zero in cui la storia ha fatto la virata di boa resta comunque legato alla nascita di quella persona che oggi per “pruderie” non si nomina.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.