Welfare

E le aziende etniche fanno boom

di Redazione

C ome negli anni 60, i protagonisti dello sviluppo arrivano dal Sud. Diversamente da allora però hanno un permesso di soggiorno e parlano straniero. Secondo i dati di Fondazione Ethnoland, che il 15 gennaio ha presentato a Milano il rapporto 2008 sull’imprenditorialità straniera in Italia, sono 165.114 gli immigrati titolari di un’azienda nel nostro Paese. A stupire è soprattutto il trend di crescita. Rispetto al 2003, le imprese etniche sono triplicate. E crescono ad un ritmo di 20mila l’anno (mentre l’indice di incremento delle pmi nostrane è rimasto al palo). In media, una pmi ogni 33 è gestita da un immigrato. La crescita interessa tutt’Italia e non solo il Nord. Certo, Milano e Roma contano rispettivamente 17mila e 15mila imprese etniche ma in regioni come Calabria, Sicilia e Sardegna il tasso d’imprenditorialità straniera ha raggiunto quello italiano (ci sono tra i 2mila e i 4mila titolari di aziende per regione). Gli investimenti stranieri sono concentrati in pochissimi settori: 8 imprese su 10 si occupano di edilizia o servizi alla persona. Preponderante anche il settore del commercio dove i nordafricani la fanno da padroni. Nota dolente: il solito divario di genere. Solo un sesto delle imprese etniche è diretto da una donna. (D.V.)

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.