Non profit
WSF 2009. Agnoletto: “Clima, crisi e guerre temi centrali”
Parte il 26 gennaio a Belém, Brasile, la nona edizione del Forum sociale mondiale. Previste 80mila presenze. L'eurodeputato in partenza indica le tematiche più calde
di Redazione
Meno sei al via della nona edizione del Forum sociale mondiale, che si tiene dal 26 al 31 gennaio 2009 a Belém, in Brasile. Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo italiano eletto come indipendente nelle file del Prc/Sinistra europea, già portavoce del Genoa Social Forum ai tempi del G8 di Genova ed ex membro del Consiglio internazionale del Forum Sociale Mondiale (FSM), parteciperà, dal 26 al 31 gennaio prossimi al nono FSM, che si svolgerà in dell’Amazzonia, a Belém.
«Al centro del più grande evento altermondialista – dichiara Agnoletto – ci saranno quest’anno vari temi: dall’emergenza climatica alla crisi economica globale, dal 60^ anniversario della Nato e le mobilitazioni contro quest’alleanza militare ai modelli di economia solidale, fino ai diritti delle popolazioni indigene…E sarà l’occasione per ribadire il nostro ‘no’ alla guerra e la nostra solidarietà al popolo palestinese. Il movimento tornerà a far parlare di sé, nel luogo, il Brasile , dove da Porto Alegre cominciammo a riunirci, dal 2001, per proporre e costruire ‘un altro mondo possibile’».
Al forum prenderanno parte oltre 80mila persone, rappresentanti di 4mila associazioni e organizzazioni provenienti da tutto il mondo. 3mila saranno i delegati dei popoli indigeni, che il 28 gennaio daranno vita alla Giornata Panamazzonica, mentre è attesa una forte partecipazione dei più giovani, che saranno accolti in uno Youth camp organizzato ad hoc.
Nel corso della manifestazione, il cui sito web ufficiale è fsm2009amazonia.org.br, Agnoletto sarà relatore, tra l’altro, a seminari sui seguenti temi: “Beni pubblici per la redistribuzione globale”, “Crisi globale: risposte marxiste, altermondialiste e post-altermondialiste?”, “La politica commerciale dell’Ue in America Latina”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.