Non profit

Al via i Campionati Mondiali Paralimpici di Sci Nordico e Biathlon

In Finlandia dal 23 gennaio fino al 1° febbraio.

di Redazione

Complessivamente sei le prove da disputarsi in otto intensi giorni: quattro di Sci Nordico -sprint, distanza media e distanza lunga, oltre alla staffetta- e due di Biathlon -gara ad inseguimento e distanza lunga-. Cinque gli atleti convocati, tutti provenienti dal percorso iniziato con Torino 2006.

Tra le donne la bresciana Pamela Novaglio, categoria Standing, specialista di Biathlon, reduce da una medaglia in Coppa del Mondo in questa disciplina nella stagione seguente Torino e ora attesa protagonista, risolti (ci auguriamo tutti) i problemi fisici che l’hanno limitata nella scorsa stagione. Pamela avra’ come compagna Francesca Porcellato, veneta, categoria sitting, di ritorno alle gare internazionali di Sci Nordico dopo l’esordio di Torino 2006.

Tra gli uomini, attesissimo sarà il milanese Enzo Masiello, categoria sitting, che dopo aver sfiorato il podio a Torino 2006 giungendo 4° nella distanza lunga di sci nordico a pochi secondi dal bronzo, e’ andato sempre in crescendo, guadagnando varie volte il podio in Coppa del Mondo in ciascuna delle due scorse stagioni e giungendo 3° al Tour de Ski 2008, confermandosi il miglior atleta della nostra Nazionale.

Compagni di Enzo saranno l’alto atesino Roland Ruepp, anch’egli categoria sitting, plurimedagliato di Salt Lake City, il veterano del gruppo che ha partecipato a numerose tappe di Coppa del Mondo nelle scorse due stagioni e il lecchese Daniele Stefanoni, categoria Standing, che dopo aver ben figurato a Torino 2006 e nella successiva stagione in Coppa del Mondo, rientra alle gare di Sci Nordico e Biathlon dopo uno stop forzato lo scorso anno a causa di un grave infortunio.

Alessandro Gamper, allenatore di questa nazionale ormai da quattro anni, che da quest’anno sarà coadiuvato dal maestro di sci Alessandro Fabrizi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.