Non profit
FONDAZIONE SUD. Le linee guida per il 2009
Nel nuovo anno la Fondazione per il Sud concentrerà la sua azione sull'integrazione culturale e il sostegno ai disabili
di Redazione
La Fondazione per il Sud, nata due anni fa dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per promuovere l’infrastrutturazione sociale e lo sviluppo del Mezzogiorno, con l’approvazione del Documento Programmatico Annuale 2009, avvenuta nel dicembre scorso, nel nuovo anno si propone di concentrare la propria azione sugli ultimi due ambiti di intervento ancora da attivare (la mediazione culturale e l’accoglienza/integrazione degli immigrati; lo sviluppo, la qualificazione e l’innovazione dei servizi socio-sanitari), focalizzando il proprio sostegno su un tema principale per ciascuno di essi, al fine di realizzare iniziative significative, esemplari e visibili.
Nello specifico, la Fondazione rivolgerà la propria attenzione alla promozione dell’integrazione culturale e il sostegno alla formazione scolastica e professionale dei giovani immigrati di seconda generazione (nati in Italia o arrivati in giovane età); al sostegno ai disabili (incluso il disagio psichico) e agli anziani non autosufficienti, nell’ambito dello sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari.
I bandi relativi alle due iniziative saranno emessi nella primavera del 2009.
La Fondazione, inoltre, promuoverà azioni selettive per dare continuità alle linee di intervento attivate nel 2007 (educazione dei giovani e sviluppo del capitale umano di eccellenza) e nel 2008 (cura e valorizzazione dei beni comuni e proposte di sviluppo locale).
In tali ambiti, la Fondazione intende operare attraverso tre azioni specifiche: un bando che preveda un’azione integrata di formazione di eccellenza e di tutela e valorizzazione dei beni comuni affrontando due tematiche di particolare rilevanza per il Mezzogiorno: la tutela e la gestione delle risorse idriche e il sostegno alle energie rinnovabili; un secondo bando mirato a favore del contrasto alla dispersione scolastica; infine, un terzo bando aperto su proposte di sviluppo locale, non vincolato a specifici temi, che, come nel 2008, si concentrerà su circoscritte aree locali caratterizzate da maggior disagio sociale e economico, ma con una consolidata presenza dell’associazionismo.
Tali iniziative saranno pubblicate nel corso dell’estate 2009.
La Fondazione, infine, conferma l’impegno per promuovere la costituzione di Fondazioni di Comunità, attraverso il raddoppio delle risorse raccolte a patrimonio, nell’ottica di favorire uno sviluppo endogeno del Mezzogiorno.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.