Non profit

RICERCA. I progetti 2009-2015 della Fondazione Giacinto Facchetti

Una serata di presentazione delle prossime attività e un'asta per la raccolta fondi

di Redazione

Il 24 gennaio (ore 19.30-22.30) nella sede della Provincia -Via Fanfulla 14 – Lodi
Presentazione dei dati medico-scientifici e dei nuovi progetti di ricerca 2009-2015   della Fondazione Giacinto Facchetti Onlus per lo studio e la cura dei tumori.

Seguirà un intervento musicale del soprano Cristina Mondelli e un’asta benefica.
Moderatore e conduttore della serata:Candido Cannavò

  Saranno illustrati, a livello nazionale, i dati più recenti relativi ai progetti di ricerca ed alle attività svolte dalla Fondazione Giacinto Facchetti in cui sono confluiti il Ce.Ri.Ca (Centro Nazionale di Riferimento per lo studio e la cura dei carcinoidi e dei tumori neuroendocrini ) e il Gruppo Itmo (Italian Trials in Medical Oncology ) e saranno lanciati i contenuti dei nuovi protocolli di ricerca della Fondazione Giacinto Facchetti dal 2009 al 2015.

«Presenteremo i dati su nuove molecole per la cura dei tumori» dice il prof. Emilio Bajetta, Presidente Fondazione Giacinto Facchetti, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Medica 2 presso l’ Istituto Nazionale Tumori , presidente ITMO (Italian Trials in Medical Oncology) e Presidente Fondazione AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), «Sarà un Focus importante a livello nazionale relativo al settore oncologico.  Nella cartella stampa saranno inseriti i dati  epidemiologici del quadro oncologico in Italia e sull’evoluzione delle conoscenze relative alle neoplasie :  le nuove cure per i tumori neuroendocrini, il tumore del polmone, dello stomaco, dell’esofago, del colon-retto, del pancreas, della prostata, del rene e di melanomi; dalle fasi pre-chirugiche, alle terapie adiuvanti. Non dimentichiamo che, ad esempio, il primo trial innovativo sul carcinoma dello stomaco è partito proprio dal nostro Gruppo Itmo. Il 2009 è l’Anno Europeo dell’Innovazione e, come Fondazione Giacinto Facchetti, intendiamo innovare anche l’approccio della ricerca oncologica che deve essere prima di tutto  etica e studiata per un’ applicazione diretta al benessere del paziente». I biofarmaci hanno sovvertito e modificato la cura del tumore del rene ad esempio,  che, da solo , causa ogni anno oltre 100.000 morti in tutto il mondo e di cui, solo in Italia, si verificano circa 8.500 nuovi casi/anno.
Saranno messi all’asta: un lussuoso abito da sera  in seta, blu e nero, ricamato ed impreziosito da decori  ed intarsi Swarovski , ideato ed offerto dagli stilisti Premoli, un Unicum appositamente creato per la Fondazione Giacinto Facchetti; orologi antichi di marca, una maglietta dell’Inter e una maglietta del Milan autografate da grandi campioni. Saranno presenti oltre alle autorità, sportivi di fama.

Interventi :
Prof.Emilio Bajetta, Presidente Fondazione Gianfelice Facchetti Dir. Oncologia 2 Fond.IRCCS  Ist.Naz. Tumori, Pres. AIOM – Ass. italiana  oncologia medica–“La Fondazione Giacinto Facchetti:  presentazione delle  attività di ricerca già attivate e dei relativi risultati del Ce.Ri.Ca e del Gruppo Itmo,  confluiti nella Fondazione G.Facchetti,  e lancio dei nuovi   progetti e protocolli  di ricerca ed obiettivi della Fondazione Giacinto Facchetti 2009-2015”
Dott.Massimo Moratti , Presidente onorario Fondazione Giacinto Facchetti
“Caro Cipe, difensore nel calcio e nella vita dei Valori veri : dignità, onestà, sportività.
Un Uomo per bene, una memoria nel cuore”
Gian Felice Facchetti, Co-fondatore e sostenitore della Fondazione Giacinto Facchetti
“Alcuni ricordi di mio padre e perché , come famiglia, abbiamo detto sì alla Fondazione”
Dott. Gustavo Galmozzi, Direttore Medico Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei Tumori di Milano  “La Fondazione Giacinto Facchetti e il legame con la Fondazione IRCCS-Istituto dei Tumori di Milano :  il codice etico e la ricerca diretta applicata al  paziente
Saluto in chiusura dott. Ferruccio Pallavera Vicepresidente della Fondazione Giacinto Facchetti

 

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.