Non profit

FAME. Fondazione Franceschi: prospettive sul diritto al cibo

Venerdì scorso si è discusso e approfondito il tema: Economia e Diritto al Cibo

di Redazione

Economia e Diritto al Cibo è stato il tema di un convegno organizzato dalla Fondazione Franceschi che si è tenuto in Università Bocconi di Milano lo scorso  venerdi 23. I dati della FAO non possono lasciare nessuno indifferente: il numero di individui che soffrono di fame in maniera cronica è cresciuto di 75 milioni nel 2007 e di 40 milioni nel 2008 raggiungendo un valore totale di 963 milioni. Si prevede che la crisi finanziaia provocherà un rallentamento della crescita mondiale causando anche una riduzione nella domanda e nei prezzi delle commodity. L’evento, oltre alla discussione e all’approfondimento di idee e soluzone per ridurre il numero delle persone malnutrite, è stato anche  l’occasione per presentare l’avvio di un progetto pluriennale della Fondazione sul tema “Diritti Universali e Diritto al Cibo”  in previsione del 2010 “Anno Europeo della lotta alla povertà ed alla esclusione sociale” .

 La Fondazione Roberto Franceschi O.N.L.U.S  è stata costituita nel 1996 per ricordare Roberto, studente ventenne dell’Università Bocconi ucciso il 23 gennaio 1973  dalla polizia che quella sera presidiavano l’Università per impedire che l’assemblea, richiesta dagli studenti, fosse aperta ai giovani degli altri atenei. La somma versata dal ministero dell’Interno, a risarcimento della sua morte violenta, è stata utilizzata per costruire il patrimonio della Fondazione.
La fondazione ha lo scopo  di promuovere nell’ambito territoriale della Repubblica Italiana e all’estero, attività di tutela dei diritti civili mediante lo studio, la ricerca e la documentazione in campo storico, sociale, economico e politico, con particolare riguardo ai movimenti di emancipazione dei giovani, degli studenti, delle donne e dei cittadini.
www.fondazionefranceschi.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it