Welfare
E per i minori i diritti rimangono sulla carta
Per legge la permanenza non deve superare le 48 ore. In dicembre si è arrivati a 37 giorni
di Redazione
Nel 2008 i minorenni sbarcati nel Centro dell’isola sono stati 2.646, l’8,4% del totale. In gran parte non accompagnati. Che sempre più spesso vengono trasferiti in centri per adulti e non in comunità ad hocSu 31.250 migranti ospitati nel Centro di soccorso e Prima accoglienza di Lampedusa nel 2008, i minori sono stati 2.646, l’8,4% del totale. A loro si aggiungono gli 81 arrivi di minorenni (oltre ai 1.035 adulti) di questo gennaio. Sono alcuni dei dati del Dossier di monitoraggio. Accoglienza e tutela dei diritti dei minori nel centro di Lampedusa realizzato da Save the Children sulla base delle attività all’interno del centro di soccorso, nell’ambito del progetto Praesidium. Da maggio del 2008 l’associazione è impegnata nel progetto Praesidium in partenariato con Cri, Oim e Unhcr e in convenzione con il ministero dell’Interno.
«Il rapporto mostra con chiarezza non solo come i minori, soprattutto non accompagnati, rappresentino una quota non marginale degli arrivi», osserva Valerio Neri, direttore generale di Save the Children Italia. Sul totale dei 2.646 minori arrivati nel 2008, la gran parte è rappresentato da minori non accompagnati: 1.902 quelli giunti tra maggio e dicembre a fronte di 299 accompagnati da genitori o familiari. Quanto all’andamento degli arrivi dei minori per mese, si passa dai 174 di maggio ai 411 del mese di ottobre, ai 208 del mese di novembre ai 190 di dicembre.
Per quanto riguarda i Paesi di provenienza dei minori, Egitto (25%), Eritrea (15%), Nigeria (13%), Palestina (11%) e Somalia (9%), sono le nazionalità più rappresentate; ma non mancano anche ragazzi arrivati dalla Tunisia (7%) e dal Ghana (6%) mentre è più ridotta l’incidenza di Paesi come Marocco (2%) e Togo (2%).
I minori non accompagnati hanno generalmente un’età compresa tra i 16 e i 17 anni, ma ve ne sono anche di età inferiore (13 e 14 anni). Analizzando quindi gli standard di tutela e accoglienza, il dossier di Save the Children sottolinea come negli ultimi mesi i minori sono rimasti nel centro spesso per più di 20 giorni, con picchi di permanenza superiori ai 37 giorni nel mese di dicembre, nonostante per legge la permanenza non possa superare le 48 ore. Inoltre, nell’ultimo periodo i minori sono stati anche trasferiti in centri per adulti anziché in comunità alloggio per minori come previsto dalla normativa.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.