Cultura

ACQUA. A Padova un seminario per usarla correttamente

L'iniziativa è del Cipsi e del Gruppo Missioni Africa

di Redazione

L’acqua è il latte della nostra madre terra, un bene sempre più sensibile e per questo sempre più sottoposto all’offensiva di multinazionali e grandi imprese. L’acqua è direttamente connessa alla vita, da essa la vita nasce e si rigenera. L’acqua va protetta e garantita a tutti, va usata correttamente e considerata un bene comune per l’umanità.

Queste e altre tematiche legate all’acqua verranno trattate nel seminario “Acqua: il latte della madre terra”, volto a promuovere l’acqua bene comune dell’umanità e le buone pratiche collettive per l’uso corretto di questa risorsa. Il seminario, che si svolgerà lunedì 2 febbraio 2009 a Padova, presso l’Università degli studi di Padova, facoltà di Scienze politiche, Aula M, dalle ore 14.00 alle 18.30, è promosso dalla rivista mensile Solidarietà Internazionale  del Cipsi (coordinamento di 47 Ong e associazioni di cooperazione e solidarietà internazionale) e dal Gma (Gruppo Missioni Africa).

Interverranno alla tavola rotonda:

Marco Iob, Cipsi-CeVi, “La carta etica dell’acqua”; Eriberto Eulisse, Direttore del Centro Civiltà dell’Acqua, “L’esperienza sull’acqua dell’Aato laguna di Venezia”; Graziano Zoni, Emmaus, “L’acqua in Africa”; John Baptist Onama, docente di Europrogettazione all’Università di Padova, “L’acqua tra gestione sostenibile e antropologia culturale – riflessioni sull’esperienza dell’Africa subsahariana”; Emilio Molinari, Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua, “Verso Istanbul: l’acqua nel mondo”. Coordina la tavola rotonda un redattore della rivista Solidarietà internazionale: Nicola Perrone.  “Acqua: il latte della madre terra” è il secondo seminario del ciclo “Solidarietà in movimento: percorsi educativi e di cambiamento” di 10 seminari che si svolgeranno in diverse città italiane. 
 
INFO
www.gmagma.orgwww.cipsi.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.