Non profit

IRAQ. Warduni: cristiani stanno sparendo dal Medio Oriente

E’ l’appello di mons. Shlemon Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad

di Redazione

«Noi cristiani corriamo il pericolo di sparire dal Medio Oriente, siamo isolati e abbiamo bisogno di aiuto urgente». E’ l’appello di mons. Shlemon Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad, che in un incontro a Torino promosso dalla arcidiocesi, ha fatto il punto sulla situazione della minoranza cristiana in Iraq, «tollerata ma sottoposta a continue intimidazioni e minacce che sovente degenerano in rapimenti e omicidi di religiosi e laici». Secondo il sito Baghdadhope, che riporta la notizia, «il forte timore di Warduni è avallato dai numeri che disegnano il consistente calo della popolazione cristiana nei diversi Stati del Vicino e Medio Oriente».

«In Iraq i cristiani erano il 3% sotto il regime di Saddam e oggi sono al 2%. A Mosul, dove un anno fa fu trovato morto il vescovo Rahho, i cristiani erano 25 mila e adesso poche centinaia. 2500 famiglie hanno lasciato le loro case anche se molte di queste sono tornate».

«Oggi viviamo le conseguenze e i danni della guerra, con carenza di elettricità, mancanza di gasolio in un Paese che galleggia sul petrolio, assenza di ventilatori con 50 gradi d’estate, rapimenti e atti terroristici che continuano». Per Warduni «i tempi sono maturi per promuovere un Sinodo generale per i cristiani in tutto il Medio Oriente. La situazione è tale che fa immaginare un disegno complessivo per svuotare il Medio Oriente dai cristiani».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.