Non profit
SCUOLA. Handicap, arriva un provvedimento per l’integrazione
Oggi, al ministero, primo incontro per definire uno schema condiviso di regolamento
di Redazione
Il ministro Mariastella Gelmini si è impegnata a promuovere e sostenere al più presto un regolamento attuativo dell’articolo 21 della legge n. 59 del 1977, per il sostegno degli studenti con handicap sensoriali. Un provvedimento urgente, con il quale vengono costituiti gli Enti per l’integrazione scolastica degli alunni ciechi, ipovedenti e sordi, e per il quale sono state stanziate apposite risorse economiche (legge 69 del 2000).
Già questa mattina, al Miur, si è tenuto un incontro per individuare uno schema condiviso di regolamento, tra il capo dell’Ufficio legislativo del ministero, Maria Celentano, il capo Dipartimento per l’istruzione, Giuseppe Cosentino, il presidente e il vice presidente dell’Unione nazionale ciechi e ipovedenti, Tommaso Daniele ed Enzo Tioli, insieme al presidente dell’Ente nazionale per la protezione dei sordi, Ida Collu.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.