Economia

Marino: Nel 2008 un + 8% di occupati

Il presidente di Confoccoperative: «Nell'ultimo decennio le nostre cooperative hanno più che raddoppiato occupati e fatturato. Ora la politica faccia la sua parte»

di Redazione

«Occorre dare corsa all’economia reale. Il mondo e l’Italia ne hanno sempre più bisogno, sempre più fame. La cooperazione è un modello dell’economia reale e sono i dati dell’ultimo decennio a dirlo: le nostre cooperative hanno più che raddoppiato occupati e fatturato. Il saldo occupazione al 2008 segna un + 8%. Le Bcc, dal canto loro crescono nella raccolta e negli impieghi».
Lo ha detto Luigi Marino, presidente di Confcooperative, aprendo il Consiglio Nazionale della sua organizzazione
«I punti deboli», ha dichiarato Marino, «sono noti: debito pubblico, insufficienti investimenti nella ricerca; gap infrastrutturale. Dobbiamo assumere consapevolezza dei punti di forza da cui ripartire: un debito privato inferiore agli altri Paesi avanzati; un sistema bancario più sano che altrove; la fanteria leggera delle tante Pmi e delle cooperative; la cultura imprenditoriale di popolo. E il Mezzogiorno, enorme giacimento di potenzialità mai espresse».
 
«Le cooperative», ha aggiunto il leader di Confcooperative, «sono pronte a fare la loro parte anche se la spinta anticiclica della cooperazione è frenata dal calo degli ordini e dei consumi (lo denuncia il 67,4% dei cooperatori); dalla carenza di liquidità (lo denuncia il 72%); dai cronici ritardi nei pagamenti della PA dalle peggiorate condizioni di accesso al credito (lo denuncia il 35% dei cooperatori), fatte le eccezioni per le Bcc e le banche di territorio che sono in controtendenza, sia per la raccolta sia, soprattutto, per gli impieghi».
 «È tempo», ha concluso Marino, «che la politica faccia interagire globalizzazione e solidarietà e che lavori per affermare il trinomio sviluppo, giustizia, pace. La macchina della finanza va rimessa in carreggiata riconducendola alla sua missione servente dell’economia reale».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.