Mondo

Il software per le ong che si fanno azienda

Il programma è alla settima versione. Obiettivo? «Rendere efficiente il controllo di gestione delle non profit», spiega il presidente Stefano Motta

di Redazione

Di fronte alle sfide e ai bisogni cui si cerca di dare risposte ogni giorno, rendicontazione e gestione amministrativa di una non profit passano in secondo piano. Per questo, da sempre, il tallone d’Achille delle ong è la gestione finanziaria. Da oggi però il problema potrebbe essere risolto. Grazie a Npw System, una cooperativa la cui mission è lo sviluppo di software contabili mirati proprio alla semplificazione della gestione economica e fiscale delle ong.
La storia di Npw ha inizio sotto il marchio di Id&a srl, una società nata nel 2002. Nel 2008 poi è stata trasformata, per volere del presidente Stefano Motta, in cooperativa in modo da essere più vicino al mondo cui si riferiva. Il software di punta si chiama, ovviamente, Npw. E offre la possibilità di gestire la contabilità in partita doppia attraverso procedure semplificate e guidate, che anche se adoperate da utenti poco esperti garantiscono sempre una buona sicurezza dei dati. L’evoluzione del programma è avvenuta ascoltando le crescenti esigenze di professionalità in ambito di pianificazione e controllo nelle attività di utilità sociale, segnalate dalle ong che già utilizzano il programma: Vispe, Cosv, Irealp, Funima, Fratelli dell’uomo, Vis, Alisei, Cipsi e Cocis. «La nostra mission», spiega Motta, «consiste nella semplificazione e professionalizzazione nella gestione contabile, nel controllo di gestione e nella elaborazione di rendiconti economico-finanziari e bilanci rivolta al mondo non profit. In un’ottica di professionalità etica e di sostenibilità dei modelli di welfare». «L’espansione del mercato cui ci riferiamo nonostante la congiuntura economica difficile, dimostra l’utilità del servizio», conclude Motta, «il nostro sforzo è migliorare il software, in modo da soddisfare sempre più l’utenza».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.