Non profit

Sedano e latte? Provare per credere!

di Redazione

Il sedano è una pianta che appartiene alla famiglia delle Ombrellifere, ed era già conosciuta dai Greci, che erano interessati ai suoi semi. Il suo odore caratteristico è dovuto alla presenza della sedanina. Esistono varietà differenti di sedano: dolce, rapace o silvestre, a seconda dell’intensità del suo aroma; il più usato in cucina è il sedano a coste che ha un colore verde chiaro. Quello bianco è frutto di una forzatura, poiché viene privato della luce. È ricchissimo di vitamina C. Ottimo in pinzimonio, unendo all’olio di oliva un goccio di salsa di soia chiara, è utile anche alla bellezza della pelle. Non gettate via le parti meno tenere: frullatele e lasciatele a mollo nel latte; usate poi il composto per fare una maschera al viso… effetto e relax garantiti!

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.