Mondo

Diritti dell’infanzia e inclusione sociale

di Redazione

ROMA. DIRITTI DELL’INFANZIA NEL SUD DEL MONDO
All the invisible children è il titolo del corso organizzato da Unicef Italia in collaborazione con l’università La Sapienza e da quest’anno anche in partnership con l’ambasciata dei Paesi Bassi. Gli incontri verteranno sui diritti dell’infanzia in Occidente e nei Paesi del Sud del mondo, in particolare quelli in guerra. A Roma 11 lezioni da marzo a maggio, dalle ore 17 alle 19. Contributo di 30 euro.
INFO: tel. 06.47809261

MILANO. ESSERE VOLONTARI PER L’INTEGRAZIONE
Ledha, Uildm, Associazione servizio tempo libero, Centro servizi per il volontariato di Milano organizzano otto incontri, gratuiti, sul tema della disabilità e della relazione. L’iniziativa è rivolta a volontari per facilitare il riconoscimento delle situazioni di discriminazione. Lezioni dal 9 marzo al 28 settembre.
INFO: tel. 02.6570425

MILANO. IL TEMPO COME CRESCITA
L’attesa è il tema scelto dalla Fondazione Vidas per i seminari 2009. Tre gli incontri: 5,12, 26 marzo alle ore 18 alla Casa della cultura di Milano. Argomenti: il valore dell’attesa, le giovani attese, l’attesa sociale. Contributo di 20 euro, 7 euro per l’iscrizione al singolo modulo.
INFO: promozione.sviluppo@vidas.it

TORINO. SCUOLA DI ARCHITETTURA NATURALE
Ancora aperte le iscrizioni al corso organizzato da Anab-Associazione nazionale architettura bioecologica che tratterà i temi dello sviluppo sostenibile, dei caratteri ambientali e del regionalismo. Dal 7 marzo alle ore 9.
INFO: formazione@anab.it

VENEZIA. LA GLOBALIZZAZIONE NEL 2009
A margine del master sull’immigrazione che si svolge all’università Ca’ Foscari di Venezia sono organizzati seminari aperti al pubblico tenuti da esperti internazionali. Il 6 marzo lezioni di François Chesnais sul tema della globalizzazione degli ultimi trent’anni.
INFO: tel. 041.2346019

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.