Il punto di informazioni di MC e Mdc dedicato ai migranti
ha attivato una collaborazione con Smile Train ItaliaLo «Sportello Arcobaleno», il progetto promosso dal Movimento difesa del cittadino e dal Movimento Consumatori, da oggi offre ai cittadini migranti ancora di più. Le due associazioni hanno attivato una collaborazione con Smile Train Italia. Smile Train Italia è un’organizzazione umanitaria apolitica che, attraverso l’azione dei suoi medici e dei suoi infermieri volontari, ha lo scopo di ridare il sorriso a bambini affetti da deformità del volto (come il labbro leporino e la palatoschisi) o da traumi di guerra o da ustioni. Il suo campo di azione va dalla partecipazione a interventi chirurgici insieme al personale sanitario locale alla formazione dello stesso, alla realizzazione di centri di riferimento all’interno dei contesti sanitari dei Paesi dove svolge la propria attività. Spesso si tratta di Paesi depauperati o in guerra (Afghanistan, Iraq, Georgia, Congo) o di Paesi nei quali le risorse naturali non vengono messe a frutto (Uganda, Tanzania, etc.). In Italia, l’azione di Smile Train si sviluppa attraverso la collaborazione con diversi centri universitari e ospedalieri, con associazioni e con enti che perseguono il benessere dei meno fortunati e dei meno protetti.
«Siamo orgogliosi di questa collaborazione», spiegano Antonio Longo, presidente Mdc, e Lorenzo Miozzi, presidente MC, «lo Sportello Arcobaleno, un servizio già utile e facilmente fruibile per i cittadini migranti, si arricchisce ulteriormente con questa collaborazione che guarda direttamente alla salute dei disagiati e di chi ha difficoltà ad accedere a particolari cure e a determinate prestazioni sanitarie. Siamo convinti che questo ulteriore e prezioso servizio rappresenterà per molti l’occasione per risolvere delicati problemi di salute, specialmente dei minori».
Anche Smile Train ritiene questa collaborazione importante. «Ci sono immigrati bisognosi », sostiene Fabio Massimo Abenavoli, chirurgo plastico e presidente di Smile Train Italia onlus, «e purtroppo poco informati, che hanno difficoltà a far assistere i propri figli. In questo contesto, quindi, la possibilità di creare una sinergia all’interno del servizio offerto dallo Sportello Arcobaleno che da tempo lavora a favore degli immigrati, rappresenta una logica e favorevole combinazione».
Lo Sportello Arcobaleno è un servizio di informazione realizzato dal Movimento difesa del cittadino e dal Movimento Consumatori, il cui obiettivo è tutelare i cittadini stranieri in Italia attraverso l’informazione dei loro diritti e garantendo loro la partecipazione attiva alla costruzione della società in cui sono inseriti. Per ulteriori informazioni: www.sportelloarcobaleno.it.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.