Welfare

SALUTE. La lotta alla droga sbarca su internet

Nasce un nuovo portale contro l'uso di stupefacenti con l'obbieittivo di diventare un punto di riferimento sul tema per scuole, giovani e famiglie

di Redazione

Drugfree.edu è il nuovo portale informativo per le scuole contro l’uso di droghe (dalle sostanze stupefacenti come cannabis, ecstasy, cocaina, eroina e allucinogeni, all’alcol; dal tabacco, alle metamfetamine e agli steroidi) presentato a palazzo Chigi dal sottosegretario per la droga e la famiglia Carlo Giovanardi con il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per l’informazione e la comunicazione Paolo Bonaiuti. Il portale, nato da un progetto del Dipartimento per le politiche antidroga in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, individua tre diversi soggetti cui rivolgersi prioritariamente: gli insegnanti, i genitori, i giovani e a ciascuna delle componenti è dedicato un settore, diverso anche nella grafica e nella modalità di approccio oltre che nei contenuti. Unico l’obiettivo: aiutare i giovani a liberarsi dalla droga e dall’alcol, attraverso la diffusione di informazioni scientifiche in grado di far comprendere correttamente e chiaramente i danni derivanti dall’utilizzo delle varie sostanze stupefacenti.
Al sito è collegato un altro strumento innovativo di interazione: si chiama «Drug Expert Link» ed è un sistema di videoconferenza facilitata, interamente gratuita per le scuole, che permette di collegare a distanza scuole con esperti di ogni parte del
mondo, per attività di informazione e di prevenzione. Un primo esperimento ha già coinvolto tre istituti di Napoli, Palermo e Modena.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.