Mondo

OBAMA. «Rafforzare la scuola aiuta a uscire dalla crisi»

Lo ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti d'America

di Redazione

«Il futuro appartiene alla nazione che offre la migliore istruzione ai propri cittadini: miei cari concittadini noi abbiamo tutti gli strumenti per essere quella nazione» e’ stato il messaggio di speranza con cui Obama ha concluso il discorso in cui non ha mancato di collegare il livello di istruzione alla disoccupazione in continua crescita.

I lavoratori meno istruiti sono quelli destinati ad essere “tagliati fuori per primi” nel mondo del lavoro in momenti di crisi come questo, ha spiegato infatti ricordando gli oltre 4 milioni di posti di lavoro persi negli Stati Uniti in poco piu’ di un anno.

E’ interessante che Obama nel presentare per la prima volta da presidente le idee per una riforma della scuola abbia deciso di assumere una posizione favorevole a meccanismi meritocratici nei salari degli insegnanti, riconoscendo di andare contro non solo i sindacati ma anche la maggioranza dei democratici.

«Troppi tra i sostenitori del mio partito si oppongono all’idea di premiare l’eccellenza nell’insegnamento con incentivi, anche se sappiamo che questo puo’ fare la differenza nelle classi” ha detto il presidente che ugualmente ha stigmatizzato “i troppi nel partito repubblicano che si oppongono agli investimenti nell’educazione dei piu’ piccoli, nonostante sia provata la sua importanza». Il sistema scolastico pubblico americano inizia solo a cinque anni con un anno di kindergarden prima dell’inizio delle elementari.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.